|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
CORO
“CITTÀ DI THIENE”
50 anni di coralità “Nulla
fonde animi e caratteri quanto un coro, (D.M.Turoldo) Il canto corale è, ancor prima che musicale
e artistico, un fatto sociale: attraverso il coro un
gruppo di persone trova il modo di esprimere la propria identità, il proprio
carattere manifestando così la gioia di stare insieme. Il coro è anche un
luogo privilegiato per avere maggior autostima e consapevolezza di se stessi:
piccolo o grande che sia il contributo di ciascuno collabora al risultato
globale. Il vicentino ama cantare. Da
sempre. E non è un caso che statisticamente proprio nella provincia di
Vicenza sia presente la percentuale maggiore di gruppi corali (dall’amatoriale
al professionistico) su scala nazionale. Tra le varie interessanti
realtà del territorio, certamente il Coro “CittA'
di Thiene” risulta
essere una delle formazioni corali storicamente più atipiche ed
originali. Gli inizi di questo coro non sono
certificati, ma viene considerato con una certa
attendibilità l’anno 1958, secondo la testimonianza resa da alcuni cantori
che tuttora militano tra le fila del “Città di Thiene”: presso il Patronato
dei Padri Giuseppini e sotto la direzione di Don Giuseppe Gottardo
(poi sostituito dal maestro Enrico Dalla Fontana) ebbe inizio per un gruppo
di giovani appassionati un’attività di “canto corale” stabile, organizzata in
prove settimanali nelle quali si imparavano - con l’accompagnamento di un
vecchio “armonium” rattoppato alla meglio – canti prevalentemente di
montagna. Il nome scelto per questa prima formazione era “Astro
Alpino”, a confermare una precisa scelta repertoriale e
stilistica, che volutamente si rifaceva alle atmosfere del più famoso Coro
SAT di Trento, capostipite di una lunga schiera di cori cosidetti
“di montagna”, rigorosamente maschili. L’intensa attività artistica si
caratterizzava già nel 1968 con l’introduzione di alcune innovazioni
coreografiche come poesie, diapositive, piccole azioni teatrali che
preparavano il pubblico ai brani eseguiti, in luogo delle consuete
presentazioni. Tra il 1978 e il 1994 il Coro si fece
promotore anche degli “Incontri Corali Internazionali” che resero la
città di Thiene come passaggio obbligato per le più prestigiose
formazioni corali internazionali di quegli anni. Come meta statutaria l’Associazione ha quella di
favorire al suo interno lo sviluppo di realtà didattiche ed
artistiche, atte a coinvolgere cantori dall'età scolare in poi, possibilmente
con attività di sezione (giovanile, adulta, maschile, femminile, mista)
mirate ad una efficace formazione musicale e con il desiderio di proporre
repertori sempre nuovi e qualitativi, pur vivendo gli importanti aspetti
umani tipici dell'amatorialità; il Coro “Città di
Thiene”, espressione concertistica dell’Associazione, si presenta oggi come
una delle più interessanti realtà musicali del territorio vicentino, avendo
mantenuto sin dalle origini un percorso del tutto atipico in ambito corale e
artistico, con proposte che evidenziassero un'espressione culturale il più
eterogena possibile, creando collaborazioni insolite ed originali tra musica
e teatro, parola recitata e cantata, danza e musica. Caratteristiche che
hanno permesso al Coro di distinguersi in modo lusinghiero nel 2003 anche al
Festival della Coralità Veneta organizzato dalla Regione Veneto e dall'ASAC
(Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali), dove la formazione
thienese si è aggiudicata il GRAN PREMIO imponendosi come migliore proposta
artistico-musicale. Dal 2001 la Direzione Artistica è affidata a Lorenzo Fattambrini. Lorenzo Fattambrini ha
compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "F.Venezze" di Rovigo, diplomandosi in Canto
(1993) e in Musica Corale e Direzione di Coro (1994). Nel 2007 ha conseguito
con il massimo dei voti la Laurea in Didattica della Musica presso il
Conservatorio "A.Pedrollo"
di Vicenza. Svolge attività musicale come Cantante, Pianista, Arrangiatore e
Direttore di Coro. Dal 2001 è Direttore Artistico del CORO "CITTÀ DI
THIENE". Dal 2014 la Direzione Artistica è affidata al maestro MAURO ALBERTI |
|
|
ASSOCIAZIONE CORALE “CITTÀ DI THIENE” Telefono (segreteria): 345 3184491 |
|
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|